Apache2 su Raspberry Pi

Se vuoi sperimentare il funzionamento del Web ti servirà sicuramente un Server Web su cui giocare. Uno dei modi più divertenti per imparare è creare il tuo server Web Apache intranet locale. In questo modo potrai visualizzare siti Web interni, semplici o addirittura complessi.

Sul Raspberry Pi si può far girare un server Web Apache ideale per piccoli siti Web che non richiedono la capacità o la potenza di elaborazione di un computer più potente.

Può ospitare un blog personale, tenere un calendario basato sul Web per la famiglia, tenere gli album di foto di famiglia o semplicemente ospitare un sito Web che stai sviluppando prima che tu sia pronto per condividerlo con il mondo.

STEP-01: Installare il SO (Sistema Operativo)

La prima cosa da fare è installare il SO Rasbian. Io preferisco la versione Terminal. In questo caso, trattandosi di un Server Web, la parte grafica è inutile ed è fonte di spreco di “Risorse”.
andate sul link https://www.raspberrypi.com/software/ e scaricate il sofware per creare la vostra SD.

Io ho selezionato la versione senza Desktop.

STEP-02: Abilitare SSH

A questo punto, bisogna abilitare l’interfaccia SSH per lavorare via Terminal da remoto. Collegare mouse, tastiera e monitor (non è necessario il cavo LAN). Loggatevi col classico utente “pi” e password “raspberry”. Al promt digitate “sudo raspi-config”. Prima di tutto consiglio di selezionare la prima voce dell’elenco e nei passi sucessivi selezionare sempre “yes”. Dopo aver “espanso il file system”, riavviate e rientrate nell’interfaccia di configurazione.

Andate alla voce “3” e abilitate “SSH” (P2).

selezionate sempre “Yes” e riavviate.
al prompt dei comandi digitate “ifconfig”. Tra le varie voci che verranno visualizzate, noterete l’indirizzo ip del vostro Raspberry. Quello sarà anche l’indirizzo del vostro Server Web Apache.
A questo punto, possiamo anche togliere tastiera, mouse e monitor dal Raspberry e gestirlo da remoto col programma Putty. Scaricatelo da google. Troverete il solo eseguibile. Non va installato nulla.

STEP-03: Aggiornare il SO e installare Apache

Eseguite i seguenti comandi nel Terminale di Putty per assicurarti che Raspbian sia aggiornato. L’aggiunta di -y alla fine dei comandi apt-get indica al programma di rispondere automaticamente “sì” a qualsiasi domanda piuttosto che aspettare che tu digiti Y o N.

“sudo apt-get update”

“sudo apt-get upgrade -y”

Una volta completato, è il momento di installare il tuo nuovo server Web Apache:

“sudo apt-get install apache2 -y”

Riavviate e il vostro Server Web Apache è attivo.
Il prossimo step sarebbe installare e abilitare sul server Web PHP e MySQL. potete farlo con questo comando automatico

“sudo apt-get install php7.3 mysql-server -y”

Io preferisco farlo passo passo. Nel prossimo articolo spiego come fare.

Per pubblicare le vostre pagine HTML, vi basta copiare i file nella cartella /var/www/html.
in caso non riuscite ad accedere alla cartella per problemi di permessi, digitate questo comando al prompt
“sudo chown -R pi /var/www/html”

Grazie.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *